RICERCARE PER IMPARARE

Un corso d’élite per chi sente il desiderio profondo
di imparare la vera lingua tedesca.

Metodo Frau Zorzenon® (Montessori Avazanto)
IL WEBINAR DI TEDESCO

Un corso che, tramite la scoperta della mitologia germanica e delle armonie sillabiche, dà accesso alla comprensione delle regole profonde della lingua tedesca.

Il corso Tedesco Montessori è un corso speciale di 12+1 webinar, dedicato a chi sente il bisogno di trovare la chiave di volta nell’acquisizione profonda e definitiva della lingua tedesca.

Quello utilizzato è il Metodo Frau Zorzenon, un metodo che combina i princìpi della pedagogia montessoriana con la didattica delle lingue straniere. L’insegnamento del tedesco in particolare ben si sposa con questa metodologia, poiché si tratta di una “lingua bambina”, fatta di immagini semplici e di chiare e precise melodie sillabiche.

In tedesco esiste non a caso la parola magica Sprachgefühl, che in Italiano suona come sensibilità o intuizione linguistica, ma che in tedesco sta ad indicare ben altro. “Questa sensazione è intesa come la porta di accesso per lo sblocco delle potenzialità linguistiche”, dice Frau Zorzenon. “Trovare quella porta è come trovare un ago in un pagliaio, ma quando si riesce ad aprire questa porta nascosta, ecco che si ha accesso con facilità a qualsiasi altra lingua”.

Scoprire le logiche alla base del funzionamento della lingua è quindi il segreto per conquistare occhi e orecchie tedesche. "Immaginate di camminare per strada, guardarvi intorno e riuscire a comprendere quanto scritto sui manifesti pubblicitari senza ricorrere all’uso del dizionario. Immaginate di essere in grado di catturare suoni mai sentiti prima e riuscire a comprenderne immediatamente il significato delle parole attraverso la pura e semplice deduzione." Questo il fine ultimo di Tedesco Montessori e del Metodo Frau Zorzenon applicato alla lingua tedesca.

Questo corso è adatto a ragazzi e adulti dai 14 anni in su, qualsiasi sia il loro background o livello di partenza.

COME SI SVOLGE IL CORSO​

Il corso è diviso in 6 cicli da 2 lezioni ciascuno, per un totale di 12 lezioni. Queste avvengono su Zoom, di sabato, dalle ore 14.00 alle 18.00. Tutte le lezioni sono registrate e la registrazione resterà disponibile agli studenti per tutta la durata del corso. I cicli di seminari online culmineranno in una lezione bonus finale in aula, che si svolgerà in presenza nella nostra sede di Ponzano Veneto (TV), in data da definirsi con i partecipanti.

Le lezioni di Tedesco Montessori Webinar non sono contenuti pre-registrati, ma sono tenute dal vivo. Frau Zorzenon sarà sempre pronta ad accogliere le richieste degli studenti e a fornire risposte ai loro interrogativi in tempo reale. Di conseguenza, ogni corso sarà altamente personalizzato e costruito sul cosiddetto cervello di gruppo, ossia sui bisogni e i contributi di tutti. Leggère variazioni al programma saranno quindi accolte, per garantire a tutti gli studenti risposte alle proprie particolari necessità.

ARGOMENTI DEL CORSO

Nelle 6 lezioni del corso Tedesco Montessori, ciascuna composta da 2 incontri, impareremo che:

-  Il tedesco viaggia per immagini, come la mente di un bambino. Il lessico si basa quindi su immagini immediate e paragoni semplici.

Lo studio del lessico rispecchierà il naturale meccanismo di formazione delle parole. La memorizzazione profonda di verbi, sostantivi, aggettivi e persino articoli sarà facilitata dalla scoperta dei legami nascosti che esistono tra i suoni e le immagini evocate da questi. Così la M richiamerà die Mutter (la madre), la F das Feuer (il fuoco), e così via, secondo l’impostazione didattica montessoriana. 

Lavorando con il cervello di gruppo, useremo sin da subito il sillabario del dr. Klaus Kuhn, in uso nelle scuole primarie della Germania. I tedeschi infatti riescono a pronunciare parole per noi complesse grazie alla sillabazione. Si imparerà quindi a considerare le parole come unioni di sillabe, unità di base del suono diverse da quelle usate nelle lingue neolatine, per facilitare una memorizzazione profonda. Tramite il sillabario ABC Der Tiere riusciremo ad acquisire oltre 2000 vocaboli di base della lingua tedesca. In questo modo impareremo i vocaboli secondo l’orecchio tedesco e non tramite una cieca ripetizione, come si fa di solito per le lingue straniere in Italia. 

- Sin da subito verrà introdotta la tecnica della Traduzione Simultanea, sia orale che scritta. Scopriremo così come il ragionamento tedesco – sempre inizialmente ostico per gli studenti italiani – abbia un enorme impatto sull’interpretazione della realtà e, conseguentemente, sulla concezione della grammatica. Questa tecnica è quindi il punto di snodo tra la grammatica e il parlato

- Impareremo come si ricava il genere dei nomi. I parlanti tedeschi lo imparano nell’arco dei primi 9 anni di vita tramite una totale immersione nella lingua. Noi invece useremo la via della consapevolezza abbinata alla logica e alla matematica.

Per esempio: perché die Sonne (il sole) è femminile? Oltre alla mitologia, che esercita un ruolo fondamentale in tutto, articoli compresi, una delle ragioni principali sta in un semplice ragionamento istintivo: die Sonne ti riscalda, come la mamma riscalda il suo bambino tramite il caldo abbraccio materno. Imparare a pensare in tedesco significa esattamente questo: riuscire a padroneggiare la logica che giace sotto la lingua. 

- La fonetica e il trapezio vocalico. Vocali lunghe e vocali corte sono il perno della pronuncia e dell’ascolto.

Per esempio: Aal (Vokal lang) è l’anguilla, All (Vokal kurz) è l’universo. Il parlante italofono, non a conoscenza di questa regola, le pronuncerà allo stesso modo. L’interlocutore tedesco reagirà a questo tipo di errori irrigidendosi e prendendo le distanze. Eppure evitare questi strafalcioni, se si conosce la regola, è molto semplice. Impareremo quindi a porre attenzione alla pronuncia vocalica come, da italiani, poniamo attenzione alle consonanti singole o doppie.

- Le parole composte, che tramite il metodo naturale tedesco diventeranno facili da memorizzare, interiorizzare e pronunciare.

UN METODO A PROVA DI DISLESSIA

La dislessia fa parte dei disturbi dell’apprendimento, il che non implica affatto un deficit cognitivo: l’intelligenza delle persone con DSA è infatti pari o anche superiore alla media. Si tratta esclusivamente di un disturbo specifico dei procedimenti legati alla lettura, ad oggi acuito e reso sempre più diffuso a causa dell’utilizzo smodato di strumenti tecnologici. Questi ultimi a loro volta causano, con la loro astrazione, un definitivo disallineamento tra centro intellettuale e centro emozionale.
Le conseguenze più comuni della dislessia sono un profondo senso di inadeguatezza, che si traduce in bassa autostima, ma anche ansia, stress ed esaurimento.

L’insegnamento più efficace per persone dislessiche implica un approccio creativo alla parola. Il Metodo Montessori si unisce al Metodo Steiner, a cui è accomunato tramite il valore della libera espressione. La parola si trasforma in un’esperienza tangibile e reale. Si impara così a considerare i vocaboli come un insieme concreto di suoni, significati, emozioni ed immagini. L’obiettivo è allenare il cervello alla creatività, scomponendo le parole nelle loro componenti materiali ed emozionali.
Le immagini in particolare sono potenti facilitatori non della memorizzazione ma dell’apprendimento profondo. Ma anche il suono, in quanto aspetto più concreto, stimola il piacere della lettura e dello studio dei vocaboli.

Lo studente impara così a vedere il linguaggio come un atto creativo e consapevole. Chiunque, non solo chi è affetto da dislessia, è condotto a sbloccare il suo potenziale innato e a partecipare, con il suo apporto creativo, al proprio processo di apprendimento linguistico. Non si tratta di un semplice approccio allo studio, ma di un processo di formazione della persona a tutto tondo, che può migliorare nettamente la propria percezione di sé, del mondo e delle proprie capacità.

Calendario Webinars

1/ Sabato 21 Gennaio 2023
1/ Sabato 28 Gennaio 2023
2/ Sabato 18 Febbraio 2023
2/ Sabato 4 Marzo 2023
3/ Sabato 1 Aprile 2023
3/ Sabato 8 Aprile 2023
4/ Sabato 6 Maggio 2023
4/ Sabato 13 Maggio 2023
5/ Sabato 3 Giugno 2023
5/ Sabato 10 Giugno 2023
6/ Sabato 8 Luglio 2023
6/ Sabato 15 Luglio 2023

Termine di Iscrizione: 16 Gennaio 2023
Per costi e informazioni, consulta le FAQ a piè di pagina.

La lingua tedesca richiede di essere studiata con il suo metodo, che è differente da quello della lingua italiana. Il metodo “tedesco” è semplice e bambino. Se utilizzato nel modo corretto, rende tutte le lingue germaniche facili e felici da apprendere.

Frau Zorzenon, Docente Montessori e Terapista dello Studio
ISCRIVITI ORA

La Frau è l’unica di cui mi fidi. Quando si tratta di formare nuovi interpreti di tedesco mando tutti da lei. Risultato garantito e, sopratutto, non paragonabile ad alcun altro percorso.

Stefano Giuliato

Carissima Frau, non hai idea di cosa ha scatenato, in senso buono, il tuo corso dentro di me e il bene che mi sta facendo. Tutto questo è molto potente. Grazie! Dal piu’ profondo del mio cuore.

Stefania De' Panzt


Le lezioni della Frau sono uniche nel loro genere. Ogni volta è un’avventura meravigliosa. Impari più in un weekend da lei che in 3 mesi di università. Non c’è proprio paragone.

Michele Zorzi

Il metodo di Frau Zorzenon è originale e innovativo, si impara tanto divertendosi. “Die Erzieherin” è una persona veramente speciale che si dedica con passione, amore e dedizione ad ognuno dei suoi alunni.

Sandra Schiavon

Grazie mille a te Frau, perchè sono state quattro ore gradevolissime. Una volta che si capisce il meccanismo logico tedesco, ti si apre un mondo senza essere tormentati dalla grammatica!

Maurizio Pasquali

Quando ero alle superiori ero ho convinta che il tedesco fosse una delle lingue più difficili al mondo. Ora mi rendo invece conto che è esattamente il contrario.Ad averlo saputo prima avrei risparmiato inutili sofferenze.

Ilaria

Frau Zorzenon la incontri per imparare una nuova lingua ed invece scopri che con Lei imparerai a svoltare nella vita: ogni suo alunno è sicuro di poter andare oltre i propri limiti, di avere talento e di poterlo esprimere, di poter fare qualcosa finalmente di sensazionale ed indimenticabile nella propria vita, così proprio come Lei è !!! Non avrei mai immaginato, che in così pochi mesi avrei potuto, divertendomi, esprimermi e capire il tedesco!!! Una lingua considerata ingiustamente da noi italiani impossibile da imparare; Frau Zorzenon ti fa scivolare nella lingua tedesca, come un bambino scivola nella lingua della madre, accompagnandoti nella bellezza, ricchezza e magia della cultura germanica; una lingua ed una cultura che sono anche la password di accesso a tutte le altre lingue nordiche indoeuropee. Complimenti Frau per la personalità e la professionalità.

Stefano Ostellari

Frau, sono Giuseppe del corso Kaiserin Sissi. È successo l’inverosimile 😂 dopo la lezione di sabato qualcosa si è sbloccato e.. ho cominciato a parlare tedesco con Nora, la mia compagna. Non immagina la faccia che ha fatto 😂 sospesa e felicissima. Adesso ci scriviamo al 50-60% in tedesco e i concetti facili e semplici li esprimiamo tutti in tedesco. Un mezzo miracolo! Glielo volevo dire! Ci vediamo presto, un abbraccio!

Giuseppe Maggioni

Corso di lingua e cultura tedesca… Sono rispettati i tempi della persona, il bello di stare in un gruppo dove ci si diverte imparando, sostenendoci. Un metodo diverso di studio, dove c’è la possibilità di diventare più consapevoli delle proprie potenzialità. Frau Zorzenon da buona “traghettatrice” ci accompagna con impegno, Credo e tanti anni di esperienza, in questo percorso. Grazie.

Monia Missiato

Complimenti alla Frau. Il tedesco è una delle mie grandi passioni. Ho fatto molti corsi, anche dopo il percorso scolastico, ma questo con Frau Zorzenon mi ha fatto finalmente fare un salto in avanti. Nessuno prima d’ora mi aveva mai insegnato l’importanza della sillabazione e degli accenti. Sicuramente da consigliare per chi vuole imparare a ragionare “alla tedesca” e, finalmente, essere capito da chi parla questa bellissima lingua.

Giorgia Martinelli

Ho seguito il corso Tedesco Montessori per confrontarmi, finalmente, con un metodo più proficuo ed efficace: è riemerso il tedesco che avevo studiato molto tempo fa solo in modo mnemonico; e ora mi approccio a questa lingua in modo spontaneo e consapevole, proprio come un madrelingua.

Lucia Bonato

Frau Zorzenon non solo è una professionista della lingua. In poche lezioni ti fa comprendere l’importanza di studiare la lingua tedesca, piena di sfumature, con l'orecchio tedesco. Ecco quindi che l’accento esce naturale e si inizia a comprendere la lingua nella sua totalità! Un corso assolutamente consigliato a chiunque voglia di scardinare il “metodo latino” e fare un grosso (grosso) salto in avanti!

Angela Pavan

Vuoi parlare con la Scuola
per avere maggiori informazioni
su Tedesco Montessori?

USA IL MODULO CHE SEGUE PER FISSARE SENZA ALCUN IMPEGNO UN COLLOQUIO TELEFONICO  CON LA DOCENZA, OPPURE SCRIVI A INFO@RICERCAREPERIMPARARE.COM

CONTATTACI
FAQ & CONDIZIONI

Rispondiamo alle vostre domande!

Se non posso partecipare in diretta, c’è un modo per recuperare le registrazioni delle lezioni?
Certo, le lezioni vengono registrate e conservate all’interno della piattaforma del corso. Vengono rese disponibili il martedì successivo al loro svolgimento e restano a disposizione per tutta la durata del corso. Frau Zorzenon consiglia comunque di partecipare alla lezione in diretta laddove possibile, per esercitarti sotto la sua guida e avere la possibilità di richiedere eventuali chiarimenti laddove ne sentirai il bisogno.
L’insegnante è madrelingua?
Frau Zorzenon è madrelingua tedesco-italiano. La conoscenza profonda delle modalità di ragionamento sia tedesche che italiane fa sì che, nella spiegazione delle caratteristiche della lingua germanica, Frau Zorzenon tenga conto del background culturale degli studenti. Le lezioni sono così contestualizzate e costruite per essere comprese al 100% da studenti madrelingua italiani.
Questo corso fa differenza in base al livello di partenza dello studente?
No, e per un motivo molto semplice: che tu abbia già studiato tedesco o che per te sia la prima volta, hai bisogno di venire a contatto prima di tutto con le logiche della mentalità tedesca, con la mitologia e con le regole fonetiche della sillabazione. Questo è il punto di partenza di Tedesco Montessori Webinar e costituisce la vera chiave del bilinguismo italiano-tedesco. L’utilizzo dei principi della didattica montessoriana assicura che tutte le lezioni siano accessibili e comprensibili ad ogni tipologia di studente, sia al principiante che al veterano della lingua.
Una volta iscritto, ci sono altre spese da affrontare?
Per ottenere il massimo da questo corso, allo studente verrà suggerita una lista di letture parallele (in particolare 3 libricini da 10-15 euro ciascuno e disponibili in qualsiasi libreria) e l’acquisto delle Cuffie Forbrain per facilitare l’apprendimento e sciogliere più velocemente il parlato. Le Cuffie Forbrain sono un brevetto del Gruppo Tomatis e sono da utilizzare in abbinamento agli esercizi e alle letture proposte all’interno del corso. Il loro acquisto non è obbligatorio (si può fare a meno) ma si suggerisce comunque di valutarne la possibilità. Tuttavia, nel medesimo arco di tempo, si sono registrati risultati di gran lunga superiori tra gli studenti che hanno scelto di integrare il percorso Tedesco Montessori con le Cuffie Forbrain. Per maggiori informazioni su questo prodotto, si invia a visitare direttamente il sito del produttore.
N.B. Il tema delle Cuffie Fobrain verrà affrontato nei primi incontri del corso, insieme anche alla lettura di un libro che spiega la relazione tra capacità di ascolto e capacità di riproduzione. A momento debito, lo studente sarà quindi in possesso di tutte le informazioni necessarie per vagliare oggettivamente se acquistare le Cuffie oppure procedere senza.
Tedesco Montessori Webinar è adatto ai bambini?
Tedesco Montessori è adatto a chiunque dai 14 anni in su. Per i bambini di età inferiore è essenziale la partecipazione diretta del genitore.
Possiedo una P.IVA; è possibile ricevere fattura?
Certo! Prima di compilare il modulo di iscrizione, manda i dati della tua azienda a info@ricercareperimparare.com e ti daremo tutte le informazioni necessarie per iscriverti al corso con ricevuta intestata alla tua azienda.
Che livello posso raggiungere con questo corso?
Il compito di Tedesco Montessori Webinar è quello di innescare il madrelinguismo dando allo studente la chiave di volta per comprendere i meccanismi profondi alla base della lingua. In altre parole, imparerai a studiare il tedesco con il metodo tedesco. Si lavorerà quindi sulla consapevolezza del legame tra suono e grammatica, sulle radici mitologiche del vocabolario, sulle logiche alla base delle principali regole grammaticali. Fatto questo però spetta allo studente fare buon uso di questi insegnamenti, mettere in pratica gli esercizi assegnati e condurre le letture consigliate. É solo a fronte di uno studio giornaliero e individuale che lo studente può puntare anche a certificare un livello C2.
Il corso consta di 12 lezioni spalmate su 6 mesi, per cui se manca uno studio quotidiano e un approfondimento indipendente, sempre però seguendo le direttive di Frau Zorzenon, i risultati mancheranno anche per lo studente più portato e perspicace.
Posso vedere una lezione di prova?
Le lezioni di Tedesco Montessori avvengono in diretta e sono quindi riservate agli iscritti al corso. Se però senti il bisogno di conoscere Frau Zorzenon più da vicino, a questo link puoi assistere ad una delle sue lezioni tenute in aula: https://bit.ly/36ABFNz
Capirai così subito in cosa consiste il metodo d’insegnamento che coniuga strutture grammaticali e fonetiche, cultura e suono. Sempre su YouTube trovi anche la presentazione del corso Tedesco Montessori, sempre ad opera di Frau Zorzenon: https://bit.ly/3v3PUUB
Come faccio a iscrivermi?
Ti basterà compilare il modulo di iscrizione che trovi su questa pagina. Le lezioni di Tedesco Montessori sono erogate dall’Associazione Culturale “Isola Verde”. Iscrivervi, tramite il medesimo modulo, anche a questa, vi darà la possibilità di pagare il corso senza IVA. Al contrario, per i non iscritti all’Associazione e per le aziende sarà necessario versare una quota aggiuntiva corrispondente al costo dell'IVA (22%) per ciascun ciclo.
Qual è il costo del corso?
A Tedesco Montessori Webinar si può accedere in tre modalità:

1) Prezzo dell'intero corso: €1560, suddiviso in 6 pagamenti mensili da €260 cadauno. Il termine di ciascun pagamento è indicato all’interno del modulo di iscrizione e verrà di volta in volta ricordato dalla segreteria.

2) Sconto del 13%: €1360, suddiviso in 2 pagamenti (il primo all'atto dell'iscrizione e il secondo a 90 giorni) da €680 cadauno.

3) Sconto del 26%: €1160 in un’unica soluzione anticipata, che dà accesso all’intero corso di 12 lezioni.

Compila l'apposito modulo per procedere con l'iscrizione: MODULO
Qual è il termine per i pagamenti mensili?
Il termine di pagamento è indicato nel modulo di iscrizione ed è di volta in volta fissato per il lunedì precedente allo svolgimento della prima lezione del ciclo successivo. Iscrivendosi si accetta la politica di prezzo che prevede una maggiorazione del 10% in caso di pagamento in ritardo (cioè non effettuato entro 5 giorni dall'inizio del ciclo successivo).
Quando si svolgono i webinar?
Ecco il calendario delle lezioni, che si svolgono in diretta Zoom dalle ore 14.00 alle 18.00:

Primo Ciclo: Sabato 21 Gennaio 2023 - Sabato 28 Gennaio
Secondo Ciclo: Sabato 18 Febbraio - Sabato 4 Marzo
Terzo Ciclo: Sabato 1 Aprile - Sabato 8 Aprile
Quarto Ciclo: Sabato 6 Maggio - Sabato 13 Maggio
Quinto Ciclo: Sabato 3 Giugno - Sabato 10 Giugno
Sesto Ciclo: Sabato 8 Luglio - Sabato 15 Luglio

Termine di Iscrizione: 16 Gennaio 2023 >> ISCRIVITI QUI

Tutti gli appuntamenti saranno registrati e resi disponibili per nuova visione nelle 24-48 ore successive alla lezione. I video non sono scaricabili ma una volta completato il corso potrai continuare ad usufruirne fino al 30 settembre 2023.